Tutti gli orologi, da quelli che costano 10 euro fino ad arrivare ad un Patek Philippe da decine di migliaia di euro hanno i loro vantaggi (la convenienza nell’ acquistare il primo è la più ovvia in questo caso). Quindi dipende da quali sono i vostri obiettivi circa il possedere un orologio. Lo fate per un investimento, per il piacere di possederlo, per tramandarlo ai figli?
Per il primo caso la marca più riconosciuta è sicuramente Rolex, che ha un gran mercato e moltissimi aficionados disposti ad aprire il portafogli per acquistarne uno .
Molti esperti sostengono che gli orologi Rolex non sono grandi capolavori, né rivestono questa grande importanza nel mondo di chi vuole investire in un orologio serio. Nella lista dei primi dieci orologi più costosi che si possono acquistare oggi, come descritto da Business Insider, Rolex non è presente. Ma nemmeno altri nomi commerciali come Tag Heur o Breitling.
Patek Philippe è l’orologio di lusso più costoso di questa lista, vediamola da vicino.
- SECTOR NO LIMITS NO.: R3273903003; 350 RACING
- NERO QUADRANTE; ORO ROSA PVD; BRACCIALE IN ACCIAIO
- VERSIONE CRONOGRAFO; FONDELLO E CORONA A VITE
- SECTOR NO LIMITS NO.: R3273903001; 350 RACING
- QUADRANTE NERO; BRACCIALE IN ACCIAIO; NERO PVD
- VERSIONE CRONOGRAFO; FONDELLO E CORONA A VITE
Classifica degli orologi più costosi in dollari (anno 2011)
10 100.000 – Il Hublot Tourbillon Solo Bang
9 140.000 – Daniel Roth Tourbillon Ellipsocurvex
8 150.000 – Parmigiani Kalpa XL Tourbillon
7 240.000 – La complicazione IWC Grande Perpetual
6 380.000 – Vacheron Constantin Les Cabinotiers
5 404.000 – La Jaeger-LeCoultre Gyrotourbillon
4 420.000 – Girard Perregaux Opera Tre Ore musicali Guarda
3 580.000 – Un Tourbograph Lange & Sohne
2 655.000 – Audemars Piguet Royal Oak Complication
1 1,5 milioni – il Patek Philippe Sky Moon Tourbillon 5002 P
Possiamo a questo punto considerare Rolex un marchio di orologi di lusso?
Se si dovesse fare un elenco delle marche di orologi più famosi o di quelle che più sono riconducibili ad un’icona ci sarebbero sicuramente i Rolex ai primi posti. Tuttavia, se la domanda è: “quanto vale il mio Rolex” dobbiamo considerare l’effetto marketing sul prodotto.
Un pilota di Formula 1 che indossa uno Zenith rende l’orologio più prezioso? Beh, forse nel breve termine, ma negli anni successivi quando tutti si sono dimenticati di quella pubblicità? Cosa rimane?
Un orologio Rolex come investimento:
potrebbe essere un buon investimento. Negli anni 80 potevamo benissimo comprare un Daytona a 2 milioni di lire che in 10 anni raddoppiava il suo prezzo per un ritorno del 10% annuo. Non male.
Ci sono molti forum dedicati Rolex, libri, fun club, l’interesse su questa marca è sempre alto, il mercato è molto forte , ma il problema è sempre lo stesso, l’affare per investire.
Vi Consigliamo la lettura di Rolex. La storia, le icone e i modelli da record se volete sapere tutto sui Rolex oppure Rolex dalla A alla Z gli orologi,la storia il mito
, un po’ più costoso ma perfetto se volete buttarvi sul business degli orologi.
I commercianti dicono: “tutto si vende e tutto si compra, dipende dal prezzo“. Qui sta il punto, quanto lo dobbiamo pagare un Rolex per capire se abbiamo fatto un buon investimento?
Innanzitutto possiamo puntare sulla materia prima, in questo caso l’oro. Negli ultimi anni il metallo giallo è cresciuto tantissimo, quindi già chi ha comprato un modello con braccialetto in oro molti anni fa ha fatto un affare.
- Funzione Crono
- Carica Solare
- 200m Water Resistant
- Datario
- Allarme
- Carica solare
- Movimento: Eco Drive (a carica luce infinita) con riserva di carica di 1 anno.
- Funzioni: Radiocontrollato. Cronografo a 1/20 di sec. Doppio fuso orario, allarme, calendario perpetuo. Funzione di ricezione onde radio con conferma acustica. Visualizzazione stato ricezione. Funzione di risparmio energetico.
- Caratteristiche: Cassa in SuperTitanio Ti+IP. Bracciale in SuperTitanio Ti+IP con chiusura di sicurezza. Vetro zaffiro. Ghiera girevole bidirezionale (tramite corona a ore 8) con sistema regolo calcolatore. WR 20 bar.
- Movimento: Eco Drive (a carica luce infinita). Riserva di carica di 2 anni.
- Funzioni: radiocontrollato. Ore, minuti, secondi, calendario perpetuo. Funzione di ricezione onde radio automatica e manuale. Visualizzazione stato ricezione e conferma risultato ricezione. Funzione di risparmio energetico.
- Caratteristiche: cassa in acciaio. Bracciale in acciaio con chiusura di sicurezza. Fondo e corona serrati a vite. Ghiera girevole bidirezionale (tramite corona a ore 8) con sistema di regolo calcolatore. WR 20 bar.
Edizioni limitate: sono quelle che probabilmente potranno valere di più in futuro, puntate su questi modelli, scovate quelli legati a particolari situazioni o eventi che potrebbero essere ricordati o celebrati in futuro.
Questi sono alcuni esempi di modelli Rolex che si sono rivalutati nel tempo:
-Daytona ref. 16520 in acciaio inox
Prezzo catalogo: Nel 1994: € 3.047,10
VALORE ATTUALE: € 10.000/12.000
-Daytona Ref.-. 16520 in acciaio, quadrante nero si trasforma in marrone
PREZZO CATALOGO: Nel 1994: € 3.047,10
VALORE ATTUALE: € 18.000/22.000
-Daytona Ref.-. 6239 in acciaio inox
Prezzo catalogo: Nel 1966/67: € 64,04
VALORE ATTUALE: € 22.000/24.000
-Daytona Ref.-. 6239 in acciaio con quadrante Paul Newman
Prezzo catalogo: Nel 1969/70: € 67,14
VALORE ATTUALE: € 65.000/70.000
-Daytona Ref.-. 6239 in oro 18 carati
Prezzo catalogo: Nel 1966/67: € 163,71
VALORE ATTUALE: € 60.000/65.000
-Daytona Ref.-. 6265 in oro 18 carati
Prezzo catalogo: Ini 1971-1972: € 241,19
VALORE ATTUALE: € 55.000/60.000
Il Rolex con referenza 6263 in acciaio con quadrante Paul Newman ha un valore di circa € 70’000, ma lo stesso orologio con il quadrante marrone è stato venduto da Sothebys il 2011, 14 novembre al prezzo di CHF 464’500 (380mila euro).
un articolo molto interessante e ben fatto, sto cercando delle forme di investimento alternative visto che bot e conti deposito stanno rendendo pochissimo, nemmeno l’1% netto l’anno e per me il mercato azionario è troppo rischioso. L’arte o comunque degli oggetti preziosi difficilmente tradiscono, a patto di acquistare al giusto prezzo. Mio consiglio è di non farsi prendere dalla fretta quando si vuole acquistare un orologio, informarsi bene e fare la propria offerta. I modelli piú appetibili sono quelli ad edizione limitata e le marche che avete esposto nell’ articolo difficilmente perdono le loro quotazioni.
Come marca da tenere sotto occhio io aggiungerei Blancpain, Chopard, Ulysse Nardin e la nostra Panerai, unica marca italiana di valore commerciale rivalutabile